Okay, questo sito è in stato di semi (semi!) abbandono, lo sappiamo, ma presto torneremo e… non potevamo non scrivere niente sull’annuncio del nuovo Dottore!
Se avete visto Sex Education lo conoscete già benissimo e se non l’avete visto… be’, guardatelo!
La prima reazione è stata “Ma è giovanissimo!”, solo che in realtà… no, Matt era più giovane quando era stato annunciato, è solo perché siamo abituati a vederlo come studente in Sex Education.
Il ritorno di Russell si fa sempre più reale… non vediamo l’ora di scoprire cosa ci aspetta!
Questo sito è stato in un periodo di… non voglio dire abbandono totale, perché non sarebbe vero, ma quasi. Per quanto qui tutti amiamo Jodie (e a suo modo anche il buon Chibs) non si può negare che l’interesse negli ultimi anni si sia passati da un “Omioddio, è stato fantastico! Cosa succederà ora?!??” a “Okay, bello” e quindi l’interesse sia scemato un po’.
Ma ora naturalmente tutto sta per cambiare! Innanzitutto la nuova stagione (“Flux”) che inizerà il 31 ottobre sarà un’unica lunga storia, come piacciono a noi, e il trailer promette molto bene!
E poi, naturalmente, il ritorno di Russell T. Davies per il sessantesimo e oltre! RTD è uno dei migliori in assoluto, in questi anni, dopo DW, ha scritto delle serie meravigliose (“Cucumber”/”Banana”, “A Very English Scandal”, “Years and Years”, “It’s a Sin”… se non le avete viste, guardatele!) e non vediamo l’ora di rivederlo in azione su Doctor Who. E per quei disagiati che si lamentano che Chibs e Jodie sono troppo “woke”… si mettano il cuore in pace, RTD lo è 100 volte tanto (e per fortuna!)
Ci aspettano anni magnifici, almeno per quanto riguarda Doctor Who.
Ora, se solo Russell riuscisse a riportare anche Murray Gold (che ha lavorato con lui in quasi tutte le sopracitate serie)…
PS: Continuano anche a uscire in Italia, per la Cosmo, i fumetti Titan del Dottore. Non ne parlo troppo perché sarei troppo di parte, traducendoli, ma devo dire di essere rimasto veramente piacevolmente sorpreso dalla qualità delle storie e dei disegni. Dateci un’occhiata, se potete!
Un paio di mesi fa, nel suo angolo della posta sulla Doctor Who Magazine, Steven Moffat aveva indicato tutti i matrimoni presunti o meno del Dottore, includendo naturalmente anche quello con Elisabetta I.
Un lettore, di nome Russell T. Davies, sul numero di questo mese gli ha fatto una domanda a riguardo…
Russell T. Davies:
Mi piace molto la lista delle mogli del Dottore che hai fatto sulla DWM 482. Avresti mai pensato, 10 anni fa, che avremmo mai avuto questa conversazione? Ma… cosa vedo? Il suo matrimonio con la regina Elisabetta I non è stato consumato? Ma, ma, ma… in The End of Time Part I il Decimo Dottore arriva sulla Ood-Sphere e saluta il suo vecchio amico Ood Sigma dicendogli “Mi sono sposato. È stato un errore. La buona regina Bess. E lascia che te lo dica, il suo soprannome non vale p… ehm“. Cosa vuol dire, boss? Cosa potrebbe mai voler dire?? Steven, cosa vuol DIRE??? Grazie.
La risposta di Steven Moffat:
Oh, per l’amor del cielo, FA’ ATTENZIONE. Ti sei ammosciato lassù a Manchester. Sei diventato come del tofu, direi. Forse è a causa della tua pigrizia, quella che non ti ha fatto scrivere nessun episodio per me nonostante io ne abbia scritti sei per te. Sì, SEI. Anzi, no, SETTE. Time Crash conta ed era per beneficenza. Ma non importa, oh no, io continuerò a scrivere e ignorerò i miei bambini, va bene!
Okay, i fatti. Ho detto che il matrimonio non è stato consumato… ed è vero. Hai visto tu stesso, in The Day of the Doctor… è scappato via subito dopo la cerimonia. Perché l’avremmo mostrato in TV se non fosse vero? Ma non ho mai detto – non una singola volta, mai – che la loro relazione non fosse stata consumata!
Sì, Russell! Ho osato toccare questo argomento. E proprio mentre tu ansimi e ti aggrappi ai mobili per sorreggerti, sto scrivendo sulle pagine della Doctor Who Magazine di inciuci prematrimoniali! Mi rendo conto che tu probabilmente non hai mai sentito parlare di affaracci così poco santi – se guardo il tuo curriculum vedo che scrivi principalmente di frutta e verdura per Channel 4 – ma sono cose che succedono, sai? Be’, non a Manchester.
Quindi ecco la tua risposta. Puoi tornare a dormire tranquillo. La spacconata del Dottore in The End of Time (oh, e grazie per quel titolo, subito prima che io raccogliessi le tue redini) e la mia affermazione per cui il suo matrimonio con Elisabetta non fosse stato consumato non sono affatto in contraddizione l’una con l’altra. E questo è un fatto! Accetta il mio fatto. Ritirati vergognandoti del tuo errore.
Anzi, scrivimi una storia e non ne parleremo più.
Questo è uno dei motivi per cui:
La Doctor Who Magazine è un acquisto obbligato;
La pagina di Steven Moffat è la prima da leggere;
RTD e Moffat sono due simpatici deficienti e noi per questo li amiamo.
PS: Il soprannome di Elisabetta I era “La regina vergine”;
PPS: Cucumber, Banana e Tofu sono le tre serie di RTD in onda su Channel 4. Come potete facilmente immaginare, non trattano di frutta e verdura.
Tra le varie cose di cui si parla nell’intervista ce n’è una abbastanza spoiler… ma che comunque si scopre all’inizio del primo episodio e quindi Russell non si fa problemi a parlarne. Evidenziate la parte colorata per poter visualizzare lo spoiler.
– Come già si sa, la premessa dell’episodio è che la totalità della popolazione terrestre di colpo smette di morire, ma c’è una novità spoiler a riguardo: mentre l’umanità diventa immortale, Jack, che immortale lo era già, diventa… mortale!
– La differenza principale tra il lavorare il UK e il lavorare in US è che in US continuano a girare finché non riescono ad avere la ripresa che vogliono, mentre in UK devono finire agli orari stabiliti e questo porta a più riscritture. Per gli autori, quindi, è leggermente più facile lavorare in US.
– Lo spirito della stagione sarà simile alla precedente: un’unica lunga storia con inizio, centro e fine, in 10 episodi. Budget maggiore, location americana, ma questi sono dettagli, sarebbe stata la stessa cosa in Galles con meno soldi.
– Torchwood era diventata troppo potente, per questo nella stagione precedente l’hub è stato fatto saltare in aria, era tutto troppo facile. Ora sono degli sconosciuti senza risorse illimitate.
– Al centro di tutto c’è sempre e comunque il rapporto tra Jack e Gwen.
– Ci sono dei paralleli tra il pedofilo Oswald e Capitan Jack.
Episodio: 4×01;
Titolo: Partners in Crime;
Titolo italiano: Adipose Industries;
Data di trasmissione in UK: ;
Data di trasmissione in Italia: ;
Scritto da Russell T. Davies.
Trovate il nostro commento dettagliato all’episodio su Serialmente. EDIT: Serialmente non esiste più, riportiamo il post direttamente qui:
The Doctor: “I just wanna mate!”
Donna: “You’re not mating with me, sunshine!”
The Doctor: “I just want a mate. A mate!”
Oh. Mio. Dio. OH. MIO. DIO.
Ma ricomponiamoci e facciamo finta di nulla… è tornato il Dottore! Ed è più in forma che mai! Quanto ci è mancato, un assaggino a Natale non basta per riempire tutti i vuoti mesi che una stagione di 13 episodi ci costringe a passare! Ma ora finalmente siamo arrivati all’inizio di un’intera nuova stagione, e abbiamo più di tre mesi filati di appuntamento settimanale immancabile! Non voglio nemmeno pensare a come faremo quando sarà finita questa stagione, visto che l’anno prossimo si salta, optando per un anno “leggero” composto solo da tre speciali… sigh. Ma non fasciamoci la testa prima di averla rotta, non mettiamo il carro davanti ai buoi, smettiamola di citare proverbi a sproposito e andiamo a cominciare!
Innanzitutto… nuova sigla! Bellissima… e leggermente diversa da quella che aveva debuttato a Natale.
Come si poteva immaginare, l’episodio si apre su Donna, che cammina per strada. E oltre a Donna ci ritroviamo subito il familiare tema musicale di Donna, che ci accompagnerà poi per tutto l’episodio, e presumibilmente per tutta la stagione. Anche il Dottore cammina per strada [E già qui io sono morta *__* ndMorry], ma non con lei, lo fanno autonomamente. Entrambi però si stanno dirigendo verso lo stesso edificio, la sede della Adipose Industries. Donna entra dalla porta principale mentre il Dottore preferisce usare il cacciavite sonico per entrare dalla porta di servizio.
Entrambi con dei lasciapassare falsi (il Dottore ovviamente sfruttando la carta psichica) assistono a una conferenza stampa dove una donna, Miss Foster, sta parlando di una speciale pillola per perdere peso. Una giornalista dell’Observer comincia a fare domande scomode, ma Miss Foster provvede anche una spiegazione scientifica del funzionamento della pillola e a fornire dei dati. Hanno già un milione di clienti nell’area di Londra.
Passiamo a un call center della Adipose, sia Donna che il Dottore vanno da due addetti a chiedere informazioni fingendosi ancora chi non sono. Mentre assistono alle telefonate sentono (e noi con loro) che ai clienti viene regalato un pendente… ed entrambi si fanno stampare una lista dei clienti – il tutto sempre senza incrociarsi nemmeno per sbaglio.
La tipa del call center ci prova anche un po’ col Dottore, dandogli il suo numero di telefono, ma lui fa il vago e se ne va.
Donna va da una cliente della lista, fingendosi una rappresentante della Adipose… e lo stesso fa il Dottore, da un altro cliente.
Entrambi i clienti raccontano di aver perso molto peso. Il cliente del Dottore si lamenta che curiosamente ogni notte, mentre dorme, il suo allarme suona. Il Dottore indaga su una porticina del gatto… la cliente di Donna invece, Stacy, deve uscire, e va in bagno a prepararsi… mentre è Donna si mette a giocare con il pendente che ha preso alla Adipose, e alla cliente in bagno cominciano a formarsi degli strani rigonfiamenti in pancia e alla Adipose rilevano una strana attività non programmata. Anche il Dottore la rileva con uno strano aggeggio e corre via, seguendo il segnale.
Dalla pancia di Stacy esce un cosino puccioso rotondeggiante composto probabilmente di grasso, che saluta gentilmente [Sono adorabili *__* ndMorry]. E dopo il primo, un secondo e poi ancora altri… fino a che Stacy esplode dividendosi in tanti cosini pucciosi. Donna entra in bagno ma trova solo i suoi vestiti… e un cosino puccioso che la saluta prima di saltar giù dalla finestra.
Arriva una squadra della Adipose e raccoglie i cosini… arriva anche il Dottore, ma è troppo tardi, e ancora una volta non si incrocia con Donna.
Donna torna a casa, dove trova la madre che le fa una testa così per non aver chiamato e perché è disoccupata e bla bla bla.
Poi Donna raggiunge suo nonno che sta osservando il cielo con un telescopio su una collina dietro casa. Il nonno è molto più simpatico e, tra parentesi, è l’edicolante che il Dottore ha incontrato nello scorso speciale di Natale. Si mettono a parlare dei pianeti e delle stelle e Donna gli dice che sta cercando un uomo, che ha visto solo una volta, ma che lo ritroverà… e che se lui dovesse vedere una cabina del telefono blu volare in cielo… di chiamarla subito!
Intanto il Dottore sul TARDIS si ritrova a parlare da solo… e si ricorda di non avere più companion…
Donna il giorno dopo prende in prestito la macchina della madre e torna alla Adipose. Lo stesso fa il Dottore… lei sempre entrando dalla porta principale e lui sempre dal retro. Donna si nasconde in bagno e lui si sigilla dentro uno sgabuzzino. Una volta che, alle 18:10, l’ufficio chiude e rimane deserto, entrambi escono dal loro nascondiglio… Donna però, mentre ancora nel bagno parla con la madre al telefono, sente arrivare Miss Foster, con due scagnozzi, che le intima di uscire. Iniziano ad aprire le porte del bagno una per una e alla porta prima della sua trovano… la giornalista che faceva domande scomode. Era lei che cercavano, non Donna. La giornalista dice che tutti i risultati presentati sono falsi… e la portano via prigioniera.
Il Dottore intanto è salito sul tetto, e scende al piano giusto con una cabina usata dai lavavetri. Nascosto fuori dalla finestra ascolta con uno stetoscopio quello che dicono nella stanza. Mentre Donna ascolta nascosta dietro a una porta. Miss Foster spiega alla giornalista che la pillola raccoglie davvero il grasso… ma poi lo usa per creare un corpo. Un corpo di un piccolo alieno, un adipose, composto da grasso vivente. Mentre ascoltano tutto ciò il Dottore e Donna alla fine si vedono dai lati opposti della stanza… e in pratica fanno il gioco dei mimi per comunicare… lui le “chiede” cosa ci faccia lei lì, e lei gli “risponde” che è lì perchè stava cercando proprio lui, seguendo i casi strani/pseudoalieni sperando di incontrarlo e… Miss Foster li vede. Al che entrambi scappano. Si raggiungono sulla rampa della scale, si abbracciano, e lei gli chiede se lui non si cambia mai, visto che ha lo stesso vestito della volta precedente.
Tornano sul tetto e cercano di scappare con la cabina del lavavetri, che il Dottore blocca con il cacciavite sonico… ma Miss Foster sembrerebbe avere anche lei una penna sonica, con la quale sblocca i comandi della cabina del lavavetri. I due quasi precipitano, ma il Dottore riesce a far cadere la penna sonica di Miss Foster e a impossessarsene e riescono quindi a rientrare negli uffici dalla finestra. All’interno, usando entrambi i dispositivi sonici riescono a scappare, non prima di essersi fatti spiegare da Miss Foster che in pratica lei è una specie di tata degli adipose per conto dei loro genitori. Spiega anche che in una crisi gli adipose possono convertire un intero corpo in grasso come nel caso di Stacy. Miss Foster però, vedendo che la situazione è precipitata, decide di avanzare più velocemente e accede al suo speciale computer alieno per attivare tutti gli adipose contemporaneamente.
A un’interfaccia dello stesso computer però accede il Dottore qualche piano più in basso, ovviamente cercando di bloccare l’attivazione. Intanto in tutta la città il milione di clienti della Adipose cominciano a produrre migliaia di piccoli adipose, che invadono le strade di Londra dirigendosi verso la sede centrale.
Mentre lui traffica con il computer, Donna e il Dottore parlano un po’… lui le racconta di Martha, le dice che la situazione di Rose è la stessa dell’altra volta, e sostanzialmente le dice che è solo… e Donna parla di come la sua vita sia rimasta sostanzialmente quella di prima, dopo l’incontro con lui. E che quindi vuole andare sul TARDIS, come lui le aveva proposto allora. Ma la situazione precipita e il Dottore avrebbe bisogno di un altro pendente, oltre a quello che ha lui e come diavolo può procurarselo? Be’… basta chiederlo a Donna, infatti come avevamo visto anche lei ne aveva preso uno e così il Dottore riesce a bloccare l’attivazione.
Arriva l’astronave di Incontri ravvicinati del terzo tipodegli adipose che fa salire con dei raggi di levitazione tutti i piccoli pucciosi adipose. Anche Miss Foster inizia ad ascendere al cielo… il Dottore, parlandole dal tetto dell’edificio, cerca di fermarla, dicendole che ora che i genitori hanno i loro bambini non hanno più bisogno della loro tata, fra l’altro loro complice nella cosa completamente illegale e quindi unica a esserne a conoscenza… vuole salvarla. Lei non gli crede e… il raggio si spegne e lei si spappola al suolo.
L’astronave se ne va, e Donna vuole partire col Dottore… ha pure le valige pronte in macchina! Lui però è dubbioso… non vuole che si ripeta quello che è successo con Martha, lui vuole solo una compagna (di viaggio, di avventure). E una volta stabilito che a Donna di lui in altri modi non frega proprio nulla (anzi, lo schifa pure un po’!) [Sì certo come no…ndMorry], non c’è problema, Donna può partire. Prima però, deve lasciare le chiavi della macchina alla madre… le telefona, le dice che parte e che le lascia le chiavi in un cestino dell’immondizia… si avvicina a una bionda tra la folla che si è raccolta sulla scena per dirle qual è il cestino quando arriverà sua madre a cercare le chiave e… e…e….
…la bionda è ROSE frakkin’ TYLER!! Parte brevemente il Doomsday theme mentre Rose, con un’espressione estremamente corrucciata se ne va e svanisce con stile nel nulla. (Altro su questo dopo, ovviamente.) [Roseeeee! e il Doomsday Theme e…io sono così felice *___* amo RTD! ndMorry]
Donna entra nel TARDIS e dice al Dottore di dirigersi a un paio di miglia a sinistra.
Sulla collina, il nonno di Donna improvvisamente vede il TARDIS che vola in cielo, e cerca di chiamare Donna come lei gli aveva detto… poi guarda col telescopio e la vede sul TARDIS che lo saluta col Dottore… lo riconosce e comincia a saltellare felice per la nipote!
Allora, gran bell’inizio di stagione, e nonostante tutto il resto, che merita, parliamo subito di Rose! Sapevamo tutti che sarebbe tornata, sia per le foto dal set, sia perché, be’, era anche stata inclusa a sorpresa nel trailer della stagione, ma nessuno sapeva sarebbe comparsa nel primo episodio! E con nessuno intendo davvero nessuno, la copia dell’episodio data alla stampa qualche giorno fa era un edit diverso, non c’era nessuna Rose, per cui è stata una sorpresona che i giornali non hanno potuto rovinare a nessuno! Nel Confidential, andato in onda subito dopo l’episodio, riguardo a questa scena Russell T. Davies dice “Che sta succedendo? Come fa Rose a essere in quella strada? Perché scompare?… Ma vi pare che ve lo dico ora!! Continuate a guardare!” [Ok… io l’ho già detto che lo amo vero? ndMorry]. Eh eh, ovviamente. Dall’espressione corrucciata però è probabile che Rose stia cercando proprio il Dottore, magari andando chissà come sui luoghi dove succedono cose strane (come un’astronave che compare in cielo e un’aliena spiaccicata al suolo). Lo scopriremo… continuando a guardare. Chissà se la aggiungeranno in altri episodi prima che torni veramente.
Ma passiamo al resto dell’episodio… povera Donna, questa rivelazione finale l’ha un po’ messa in ombra. L’anno scorso RTD aveva fatto di tutto per non levare i riflettori da Freema (Martha) arrivando a mentire spudoratamente, sapendo di farlo, dicendo che Rose non sarebbe mai tornata, mente quest’anno non si è fatto problemi… forse perché in fondo Donna non è comunque un personaggio nuovo e Catherine Tate è già famosa di suo. In ogni caso Donna è fantastica. È molto diversa dal personaggio di The Runaway Bride… sia perché ovviamente la situazione in quel caso era leggermente allucinante (il giorno del suo matrimonio), sia perché Donna è un poco cambiata in questo periodo, grazie alle cose che ha visto col Dottore. Inoltre lei ora vuole andar via con lui, dopo averci ragionato sopra, mentre prima non ci pensava neanche.
Da sottolineare anche il personaggio del nonno (Wilf), che in origine non esisteva… ma quando l’attore che ha interpretato il padre di Donna nello special natalizio (e che doveva ricoprire ancora quel ruolo qui) è purtroppo morto – l’episodio è dedicato a lui – hanno pensato che invece di cambiare attore per il ruolo, sarebbe stato bello introdurre il nonno di Donna, prendendo l’anonimo edicolante di Voyage of the Damned. E ne è uscito un bellissimo personaggio, davvero affezionato alla nipote. Speriamo di rivederlo spesso nel corso della stagione.
Il “caso” della settimana è abbastanza diverso dal solito… intanto il “mostro” sono dei cosettini adorabili invece dei soliti mostri orribili, e in effetti se non ci fosse l’effetto collaterale che ogni tanto qualcuno può esplodere sarebbe anche stata una “invasione aliena” positiva… portava via il grasso alle persone senza fare danni. Da un certo punto di vista (be’, il suo) Miss Foster non aveva nemmeno tutti i torti. Ogni tanto (quasi sempre in realtà) si vede che gli adipose sono in CGI, ma alla fine questo è un dettaglio di cui mi frega davvero poco.
I primi venti minuti di episodio forse sono un po’ assurdi, con loro che si passano a due centimetri e non si vedono mai, ma sono molto divertenti, per cui ci possono stare. E la scena “dei mimi” è esilarante. A quanto pare Catherine Tate ha improvvisato i movimenti, per cui è tutta farina del suo sacco, complimenti! 🙂
“Partners in Crime” è stato scritto da Russell T. Davies.
Arriva Donna… e non preoccupatevi se non sopportavate Donna il giorno del suo matrimonio… le cose cambiano! Finirete tutti con amare sia lei che Catherine Tate che la interpreta!
Aggiungo che questo episodio è stato lodato più e più volte da Steven Moffat come esempio perfetto della bravura di Russell T. Davies nello scrivere un episodio di apertura stagione… non è una cosa facile!
Ricordo anche che alla fine di questo episodio c’è una cosa che a suo tempo ha fatto saltare tutti quanti sulle sedie (giornalisti compresi, che avevano visto un’anteprima priva di quella scena)… preparatevi!
In replica .
Nella gallery trovate alcune immagini dell’episodio.