Episodio: 4×06;
Titolo: The Doctor’s Daughter;
Titolo italiano: La figlia del Dottore;
Data di trasmissione in UK: ;
Data di trasmissione in Italia: ;
Scritto da Stephen Greenhorn.
Trovate il nostro commento dettagliato all’episodio su Serialmente. EDIT: Serialmente non esiste più, quindi copiamo qui il post.
Donna: “You are completely… impossible!”
The Doctor: “Not impossible… just a bit unlikely.”
Okay, siamo ormai praticamente a metà stagione e finora le cose vanno bene… sicuramente meglio dello scorso anno. Settimana prossima si passa la boa della metà e poi dopo altre due settimane (fanno una pausa… per permettere alla gente di vedere Indiana Jones più volte, senza dubbio! No, in realtà c’è una roba musicale europea, di cui meno ne so meglio è) si comincia a “scendere” verso il finale. E non stiamo nella pelle viste le premesse!
Questo episodio intanto è stato… particolare. Già il titolo dovrebbe lasciare tutti con un grosso “?” sopra la testa, è giunta quindi l’ora di vedere da dove salta fuori questa fantomatica figlia!
Avevamo lasciato il Dottore, Donna e Martha in preda a un TARDIS impazzito. Finalmente si ferma, i tre escono e si ritrovano in una specie di tunnel. Vengono subito fatti prigioneri da dei ragazzi umani che infilano una mano del Dottore in un macchinario e producono… una figlia! Ecco da dove arriva (delusione!). Già bella che cresciuta e a quanto pare ben addestrata all’uso delle armi. Degli alieni mezzi pesci improvvisamente li attaccano e la ragazza fa saltare il tunnel, dividendo il Dottore e Donna dal TARDIS e da Martha che subito si fa prendere prigioniera.
Donna e il Dottore vengono portati dal capo degli umani, il generale Cobb, e mentre si recano da lui Donna dà un nome alla figlia del Dottore… la chiama Jenny, perché è un’”anomalia gene-rata”. Il Dottore è un po’ restio ad accettare questa figlia, vista anche la sua nonchalance nell’usare le armi… e tutti noi sappiamo bene (una testa così ci han fatto negli scorsi due episodi) quanto il Dottore ami le armi. Quando incontrano il generale questo spiega loro che sono in guerra da generazioni con gli Hath (il nome della razza dei mezzi pesci), con i quali invece avrebbero dovuto colonizzare il pianeta in armonia, e dopo che inconsapevolmente il Dottore attiva uno strato nascosto di una mappa, aiutando così gli umani nella guerra (sembra che il loro scopo sia raggiungere una misteriosa e mitica “Sorgente”), il generale li fa rinchiudere, Jenny inclusa, in modo che non possano spargere il loro “pacifismo” tra i soldati. Donna intanto inizia a notare dei strani numeri sui muri e se ne domanda il significato.
Intanto Martha ha fatto amicizia con gli Hath (uno in particolare, tale Peck), e pure loro vedono lo strato di mappa attivato dal Dottore e quindi si mettono in viaggio per questa Sorgente.
In cella Jenny dice al Dottore che lui in fondo è un soldato anche se disprezza i militari, e riesce a farlo restare senza parole (!) con la sua logica. Donna ne è estasiata. Decidono di scappare, e lui non vorrebbe portare Jenny, ma Donna lo convince, facendogli sentire con uno stetoscopio (che aveva in tasca il Dottore) che anche lei ha due cuori. Lui però dice che i Time Lord sono molto più di quello, o meglio che lo erano, visto che sono stati distrutti. Venendo a sapere della Guerra del Tempo, Jenny trova conferma del fatto che anche lui è un soldato, o che per lo meno lo è stato. Scappano con facilità dalla cella (e distraggono una cella con un finto topolino… che aveva in tasca il Dottore) e si dirigono verso la Sorgente.
Martha, col suo amico Peck, decide intanto di andare anche lei verso la Sorgente, passando però, a differenza da tutti gli altri, dalla superficie del pianeta, che non è poi così pericolosa come si dice, giusto un po’ radioattiva. Si porta il povero Peck, che però avrebbe fatto meglio a starsene a casa sua, visto che per salvare Martha da delle sabbie mobili in cui era precipitata, si sacrifica in maniera abbastanza inutile e imbarazzante.
Durante la fuga verso la Sorgente, Dottore, Donna e Jenny vengono inseguiti dagli umani del generale Cobb, naturalmente, e il Dottore e Jenny, con l’aiuto di Donna, si avvicinano un po’. Il Dottore rivela però a Donna di esser già stato padre, ma che ovviamente tutta la sua famiglia è morta e quando guarda Jenny si ricorda di loro. Acconsente comunque a far venire Jenny via con loro sul TARDIS alla fine. Lei ne è felicissima, ovviamente, e inizia anche a imparare delle cose da suo padre… come a non uccidere il generale Cobb quando ne aveva la possibilità… a scegliere di non farlo.
Donna intanto continua a vedere numeri e facendo due conti con penna e carta (che aveva in tasca… il Dottore) capisce che sono delle date… date di realizzazione degli oggetti o delle stanze dove si trovano i numeri stessi. E si accorge che è tutto successo in una settimana. Tutta la storia dei coloni. Con la macchina che produce soldati già pronti e funzionanti, in effetti una generazione fa alla svelta a nascere e morire, e la storia si crea velocemente “mitizzandosi” da sola.
Incontrano Martha e tutti si ritrovano in una specie di grosso ambiente pieno di alberi e piante. E al centro, la “Sorgente”, una sfera piena di gas nutritivi che servono a terraformare il pianeta. Arrivano sia umani che Hath e il Dottore spezza la sfera, dando inizio al processo di terraforming. Non c’è più ragione di combattere, ma il generale Cobb, furioso, spara al Dottore… Jenny si mette in mezzo per salvare suo padre e intercetta il colpo… morendo poco dopo. Martha dice che non ci sono tracce di rigenerazione… che probabilmente non aveva preso abbastanza dal padre.
Così i tre se ne vanno, tornano sulla Terra e lasciano Martha a casa sua. La spiegazione del Dottore sul loro arrivo su quel pianeta è paradossale (letteralmente): il TARDIS aveva percepito la presenza di Jenny ma era arrivato troppo presto, dando così origine agli eventi che l’hanno creata.
Ma non finisce qui… Martha evidentemente la mancanza di segni di rigenerazione se l’era sognata, perché Jenny invece rigenera (pur tenendo lo stesso corpo… quindi forse in realtà non rigenera, ma semplicemente si riprende, essendo “appena nata” il suo corpo è stato in grado di ripararsi… come la mano del Dottore in The Christmas Invasion), frega una navetta e fugge dal pianeta, alla ricerca di avventure come il padre.
Beh, che dire… episodio strano! Perché Jenny è meravigliosa, e così sono tutte le sue scene, soprattutto le interazioni con suo padre. Ma la storia è stupidissima (una guerra di sette giorni? Combattuta in due tunnel sfigati?) e a tratti fin troppo veloce, soprattutto l’inizio con la nascita di Jenny e la fine con il suo abbandono. Forse sarebbe stato meglio introdurre questo grande personaggio in un episodio doppio… ma con un’altra storia!
La storia delle date poi era talmente ovvia… non serve aver lavorato sei mesi in biblioteca, si vedeva a occhio che erano date, come mai il Dottore era così ottuso da non accorgersi? Distratto dalla figlioletta?
Punti positivi:
– Jenny; speriamo di rivederla… ma sicuramente la rivedremo, anche se non necessariamente in questa stagione.
– Il Dottore che cita il fatto di essere stato padre. L’aveva già fatto con Rose in Fear Her, ma è sempre bello ribardirlo. Per chi non sa nulla della serie classica, il Primo Dottore viaggiava con sua nipote (di nonno) Susan.
– Il Dottore che parla dei Time Lord con sotto il tema di Gallifrey T___T
– Jenny che fa notare al Dottore che a suo modo è un soldato anche lui, e lui che resta senza parole.
– Le tasche del Dottore che fanno invidia a Eta Beta.
Punti negativi:
– Martha, sostanzialmente, non combina nulla di utile. Fa pure sacrificare quel povero Hath, che non aveva fatto nulla di male… e che non fosse stato per lei se ne sarebbe stato tranquillo tranquillo a casa sua. Mica era THX 1138, non aveva particolari desideri di giungere in superficie! Mah!
– La scena delle sabbie mobili… raccapricciante! E poi se questo Peck è un pesce… mica affoga, ha pure il “respiratore” di liquido verde! Possono andare a recuperarlo anche ore dopo… se Martha si ricorda di avvisarli. ^_^;
– La storia inconcludente.
Questo è il primo episodio in cui non sembra esserci nessun indizio sullo story-arc della stagione… niente Rose (buuuh!), niente pianeti o api che scompaiono… niente predizioni o oracoli sulla schiena di Donna o sul futuro del Dottore. Strano… però magari qualcosa c’era e non ci siamo accorti, si vedrà. Qualcuno sul forum uk di DW ha notato che se si guardano le iniziali degli alieni incontrati finora (Adipose, Pyrovile, Ood, Sontaran, Hath) si può leggere “A posh…”… a posh cosa? Molto probabilmente è un caso, oppure il big bad della stagione sarà Victoria Beckham, chissà!
Apro ora una parentesi che non c’entra in particolare con questo episodio, ma con tutta la stagione fin qui. Murray Gold… ti prego, è ora di creare qualche nuovo tema musicale memorabile! Non c’è stato ancora nulla di nuovo quest’anno, sostanzialmente, solo riproposizioni… alcune magnifiche, come il tema di Gallifrey in questo episodio, mentre il Dottore ricorda… ma vogliamo qualcosa di nuovo! È vero che la companion non è stata nuova e quindi anche il suo tema è “riciclato”, però qualcosina qua e là… su su, Doctor Who è famoso anche per avere le migliori musiche mai comparse in TV… capisco che ti sei trasferito a New York e magari questo ti distrae un po’, ma mettiti sotto e lavora anche quest’anno 😛 Chiusa parentesi.
Ai più curiosi e ai due gatti che ancora non lo sanno, Jenny è interpretata da Georgia Moffet… la figlia di Peter Davison, il Quinto Dottore. Quindi è realmente “la figlia del Dottore”!
“The Doctor’s Daughter” è stato scritto da Stephen Greenhorn.
(Grazie a Morry per l’aiuto)
In questo episodio il Dottore incontra… sua figlia! È sempre divertente ricordare che la figlia del Dottore è interpretata… dalla figlia del Dottore, o meglio, da Georgia Moffett, figlia del Quinto Dottore Peter Davison (il cui vero cognome è Moffett – che nulla c’entra con Moffat). E non solo questo… noi non siamo un sito di gossip, ma non possiamo fare a meno di fare gli auguri a David Tennant e Georgia Moffett per il loro prossimo nascituro, che sarà sia figlio che nipote del Dottore, roba da far venire il mal di testa! wibbly-wobbly, timey-wimey.
In replica .
Ricordate anche che
Nella gallery trovate alcune immagini dell’episodio.
Il trailer italiano:
E naturalmente, se si seguirà la tradizione, il futuro baby Tennant sarà… il quindicesimo Dottore! XD
E se fosse una femmina? Una Dottoressa…?
PS. Meno male che questo NON è un sito di gossip!
E ora Jenny dove andrà a finire? La ritroveremo prima o poi?
Non credo , questo (da quello che ho sentito) è l’unico episodio in cui ha recitato.
Vorrei dire due cose :
1) Marta mi ha fatto in*****re perchè per colpa sua quel alieno è morto e poi lei ha fatto finta di niente.
2) La figlia del Dottore mi ha fatto morire dal ridere quando ha detto “E’ bellissima ! Cos’è ?” frase che mi ricordava una pubblicità.
A chi lo dici Atom!!! Non ho capito perché hanno “riciclato” Martha anche nella quarta stagione… non voglio sempre infierire su di lei, ma insomma, non mi sembra che abbia avuto tutto questo successo nella terza stagione! E allora perché tirarla di nuovo in ballo?! Per farsi catturare come al solito? E poi povero alieno, si è sacrificato per lei!!!!
Inoltre, non vi sembra strano che Donna abbia sofferto per la morte di un Ood e invece, di fronte alla morte della figlia del Dottore, sia rimasta quasi impassibile?! A me la cosa ha lasciato un po’ perplessa….. :-/
Chiara, il tuo intuito non mente, negli extra dei dvd inglesi infatti c’è una scena tagliata dall’episodio in cui Donna consola il Dottore
Ah okay grazie per l’informazione! Mi sembrava un po’ strano in effetti…
Ecco, l’ho trovata
^^
http://www.youtube.com/watch?v=VV-p2ur1EJ4
Donna: “Perché così triste…? Vedi il dolore qui dentro…? Questo non significa che hai sbagliato a lasciarla entrare. È la prova che è stato giusto”
Doctor: “Cosa facciamo adesso?”
Donna: “Andiamo avanti. Viviamo. Ricordiamo… Cos’altro possiamo fare?”
In realta’, a quanto ne so, Jenny avrebbe dovuto essere la protagonista di uno Spin-Off, ma poi venne deciso di non mettere piu’ carne al fuoco di quella che gia’ c’era con gli altri due spin off (Torchwood e The Sarah Jane Adventures).
georgia moffett ha pero’ recitato ancora al fianco di david tennant/ten nell’episodio animato “Dreamland”.
In cuore mio, pero’ (e credo anche in quello di molti altri fan) spero di rivederla presto nella parte di jenny in qualche episodio del Dottore!
No, non c’erano spin-off in programma. In realtà Jenny doveva semplicemente morire e basta. Ma Moffat (che allora non era il boss, era semplicemente uno degli autori della serie) disse a RTD che sarebbe stato uno spreco e quindi decisero di farla risorgere all’ultimo momento.
Il che ha portato a milioni di teorie di come Moffat abbia in programma di farla tornare prima o poi. In realtà a lui allora non era nemmeno stata offerto di prendere in mano la serie!
Sembra normale che Jenny esca dalla capsula vestita di tutto punto? Va bene che non si poteva farla uscire completamente nuda, come avrebbe dovuto essere per un clone, si poteva mascherare con fumi e altro, o almeno, visto che è la figlia del dottore, sarebbe dovuta uscire in abito e spolverino…
boh, ho sempre difeso Martha per tutta la terza stagione ma negli episodi della quarta non è lei! è completamente fusa! e poi scusate ma per quale motivo il dottore si fida del suo parere sulla rigenerazione?! bah! un ritorno veramente deludente.
Intanto sono passati 5 anni e mi sembra ke il personaggio non sia stato più ripreso.
No, per ora no.